Traduzione e legalizzazione dei documenti Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Per alcune operazioni, non basta sapere che cosa contiene il documento tradotto e asseverato, ma occorre renderlo legalmente valido nel paese di arrivo alla stessa stregua di quello del documento di origine per poterlo utilizzare pienamente. Il processo per ottenere una traduzione giurata è molto preciso e definito e richiede l’intervento di una figura di traduttore particolare, il perito traduttore iscritto all’Albo del CTU del Tribunale. Affidati a Infovisti, un team di esperti specializzati in traduzioni giurate, per un servizio rapido, accurato e conforme alle normative. https://output.jsbin.com/hipiwuhehu/ Vale la pena di ricordare che il documento asseverato avrà lo stesso valore del documento originale. Per questo motivo è necessario che si tratti dell’originale autentico e non di una copia semplice. Consegniamo le vostre traduzioni certificate come documento digitale in formato PDF e cerchiamo di conservare il layout e la formattazione, ove possibile.
- Il traduttore deve presentarsi in tribunale con il documento originale (o una fotocopia), la traduzione e una marca da bollo da 16€ (o più marche da bollo se il documento supera le tre pagine).
- A seconda del paese di destinazione viene usato il timbro di Apostille dell’Aja o di Legalizzazione.
- Una traduzione giurata quindi, con uso destinato al di fuori dell’Italia, potrebbe dover essere legalizzata per far sì che assuma valore legale.
- È necessario fornire nome e cognome della persona che si presenterà all’entrata ed è richiesta la puntualità.
Se il paese in cui la documentazione deve essere inviata fa parte dell’elenco degli aderenti alla Convenzione, sul documento sarà messa un’apostille, ovvero una certificazione che convalida sul piano internazionale l’autenticità del documento. La procura saprà di conseguenza se apporre l'apostille o legalizzare il documento. In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista. Grazie ad accordi con i nostri corrieri siamo in grado di garantire il servizio in Italia, nei paesi UE ed Extra UE. Ecco alcuni dei fattori principali che influenzano i costi di una traduzione giurata per cui è difficile calcolarli online. È possibile fare riferimento all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale e al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio per la ricerca dei traduttori nelle varie lingue.
PRIMA DI TUTTO, TI SERVE UN TRADUTTORE
Essa garantisce la conformità del testo tradotto rispetto all’originale e prevede che il traduttore giuri davanti a un Cancelliere di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non aver altro scopo di quello di far conoscere la verità. In pratica, il pubblico ufficiale controfirma il verbale di giuramento del traduttore. Se il Paese di destinazione del documento tradotto è tra gli Stati aderenti alla Convenzione dell'Aia del 1961, l'Apostille dell'Aia deve essere allegata al documento tradotto. Se il Paese non è firmatario di questa Convenzione, le autorità italiane procederanno alla semplice legalizzazione del documento. La traduzione in lingua estera è necessaria anche quando si procede alla stesura di un atto di compravendita immobiliare con soggetto estero. In tal caso il giuramento/la testimonianza avviene però direttamente dinanzi al Notaio. I numerosi anni di servizio mi hanno permesso di imparare il burocratese riuscendo ad evadere le pratiche di asseverazione in pochissimi giorni. Oltre a una questione burocratica scegliere un traduttore competente vuol dire essere certi al 100% di ottenere un lavoro ottimale al fine di procedere senza alcun problema alle varie pratiche che richiedono queste traduzioni. Per asseverare o legalizzare un documento è necessario essere un traduttore giurato regolarmente iscritto al CTU – Consulenti Tecnici d’Ufficio – e alla Camera di Commercio. I cittadini residenti in uno Stato estero diverso dal Brasile o in Italia devono presentare gli atti direttamente alle autorità italiane competenti, ovvero al Consolato italiano o al Comune italiano di iscrizione. La traduzione di documenti ufficiali ha spesso bisogno di particolari garanzie di qualità e accuratezza. La legalizzazione è l'ultimo passaggio da fare nell'ambito di una traduzione giurata che va all'estero, quindi bisogna attendere che la traduzione venga asseverata. Quando si tratta di gestire documenti per l'uso internazionale, è essenziale comprendere le differenze tra traduzione giurata, asseverazione e legalizzazione. Detto questo per un documento standard il costo per pagina può oscillare tra 20 e 50 euro mentre le traduzioni asseverate di documenti tecnici possono arrivare a costare fino a 100 euro a pagina. Questo processo conferisce alla traduzione una validità legale riconosciuta dalle autorità. Il processo di traduzione legale asseverata o certificata e legalizzata con apostille dell’Aja è molto complesso e richiede un coordinamento specifico e competente perché ci sono decine di varianti di caso in caso. La traduzione giurata certificata dal tribunale si può ottenere solo se il testo deve essere tradotto dall’italiano in lingua straniera o viceversa. In Italia, per poter giurare una traduzione occorre che una delle due lingue sia l’italiano. Nel caso di traduzione asseverata tra due lingue diverse dall’italiano, sarà necessario procedere ad una doppia traduzione giurata con l’italiano come lingua ponte.
COME BISOGNA PRESENTARE IL DOCUMENTO
Il costo dipende dalla tipologia di documento da tradurre e dalla lingua di partenza e destinazione oltre al numero di parole da tradurre. Oltre al costo della traduzione c'è una tariffa anche per il traduttore che dovrà andare in tribunale per il giuramento. Una traduzione giurata, o asseverata, è una traduzione che viene ufficialmente certificata da un giuramento formale del traduttore presso un’autorità competente, come un tribunale o un notaio. Questo giuramento conferma che la traduzione è fedele e completa rispetto al testo originale. Puoi provare su Internet o chiedere a https://www.sicilytranslation.com/ qualcuno che conosci, l’importante è che chi si occuperà del lavoro abbia la competenza e l’esperienza necessarie. E’ importante sottolineare che i giuramenti di traduzione hanno valore legale a prescindere dal tribunale italiano in cui vengono realizzati. Non c’è alcun vincolo di appartenenza a una città che leghi il luogo di emissione del documento rispetto alla città del tribunale in cui viene giurata la traduzione. Se il traduttore legale della lingua di arrivo, nel nostro esempio di madrelingua spagnola, non è un perito, farà parte del team anche un perito del tribunale iscritto per le tre lingue che effettui il controllo finale e si rechi ad asseverare e/o legalizzare la traduzione. https://orange-anemone-zbr3r1.mystrikingly.com/blog/traduzione-di-una-brochure-professionale La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo provvede normalmente alla legalizzazione delle firme su atti e documenti redatti in Italia affinché abbiano valore all’estero oppure atti e documenti redatti da una rappresentanza diplomatica o consolare residente in Italia, affinché abbiano valore in Italia. In Italia il traduttore deve recarsi ogni volta in Tribunale per asseverare, mentre all’estero i traduttori “giurati” dispongono di un timbro che possono apporre su ogni traduzione. Ci sono diversi modi per far sì che il documento abbia validità legale anche all’estero. Ulteriori informazioni Nei Paesi facenti parte della Convenzione dell’Aja ad esempio, basta applicare il timbro di Apostille, un timbro riconosciuto a livello internazionale che attesta la validità legale del documento anche all’estero. Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Un’agenzia di traduzione e un laboratorio di comunicazione multilingue e interculturale sotto lo stesso tetto. Attualmente, a seguito dell’emergenza Covid-19, l’ufficio riceve solo su appuntamento. È necessario fornire nome e cognome della persona che si presenterà all’entrata ed è richiesta la puntualità. È necessario fornire nome e cognome della persona che si presenterà all’appuntamento ed è richiesta la puntualità.